Scrivo velocemente due parole, altrimenti correrei il rischio di formulare gli auguri quando ormai è troppo tardi.
Non perché abbia chissà quali programmi di “ricchi premi e cotiglioon“.
Sono giornate particolari, si sa.
Devo, tra l’altro, impastare la farina per le tagliatelle di domani e cuocere, con i suoi tempi, il sugo.
Torniamo agli auguri!
Gli auguri a chi?
Alle persone(bloggers) che gentilmente allietano la mia piccola casetta virtuale, lasciando qualche traccia di sé nei commenti, e non solo.
Oltre che essere un augurio, il post è un grazie a chi, comunque sia, impiega del tempo per dibattere, discutere, argomentare, criticare e tutte queste cose insieme.
Spesso il tempo che gli amici-bloggers dedicano ai nostri spazi virtuali viene in qualche modo oscurato dal nostro egotismo; dovremmo, invece, ricordare che nessuno di noi ha il diritto naturale ad “essere letto” soltanto perché è in grado di scrivere quattro parole in lingua italiana.
Non siamo né Dante, né Borges.
Quindi tutto di guadagnato se qualcuno gentilmente legge e lascia orme di parole.
Che poi diventano occasioni di riflessione e meditazione.
Detto ciò, non avendo io propositi eccezionali per l’anno a venire, giacchè le mie battaglie amo condurle quotidianamente e non nel volo subitaneo di una notte, auguro a tutti i bloggers di trovare, innanzitutto dentro se stessi, la forza di vivere con dignità la propria vita, coltivando le virtù della giustizia, dell’equità, della trasparenza d’animo e della bellezza nelle sue innumerevoli epifanie.
Un po’ di umiltà e bontà non guasterebbero.
Melchisedec
Che bell’augurio, Mel, grazie! Lo prendo, e, con un gioco di specchi, se posso lo faccio mio per te, con il ringraziamento per mettere sempre sul ‘tavolo’ virtuale un sacco di argomenti che ci fanno rilfettere e discutere (e divertire discutendo, il che non guasta!).
Buon anno, insomma, e anche buone tagliatelle e sugo (gnam! noi abbiamo fatto, di particolare una polenta con il ragù di pesce che si annuncia, dal profumo, buona. Speriamo!)
Mi piaceMi piace
Beh, sono lusingato da questo tuo augurio. Mi rende felice.
Festeggerò anche per te, e dedicherò anche a te qualche piccolo pensiero.
A presto!
Mi piaceMi piace
io sono felice di passare ogni tanto da questa accogliente e graziosa casetta e ringrazio per averne la possibilità. Augh! (uri)
Mi piaceMi piace
Caro amico, lo spirito migliore per gestire un blog è probabilmente quello che indichi (già stata buona cosa non perdersi nella baraonda generata da Splinder) ma ancora più sicuro l’atteggiamento proposto per affrontare l’anno in divenire.
A me piacerebbe che fosse semplicemente … tranquillo (hai detto niente …)
Un abbraccio ! Auguri prof 🙂
Raymond
Mi piaceMi piace
E io ricambio l’augurio, anche se so che questo è già il tuo modo di vivere! E’ verissimo quello che dici sul blog. Buon anno nuovo, caro Mel 🙂
Mi piaceMi piace
davvero un bellissimo augurio Mel, grazie….ricambio con gioia
buon 2012 a te e a tutti i tuoi lettori
Mi piaceMi piace
Grazie per il bellissimo augurio! Ricambio di cuore!
Buon Anno e buon cenone! XPP
Seya
Mi piaceMi piace
🙂 … Giustissimo!
Auguri di cuore a te mio carissimo Mel! Felice 2012
Mi piaceMi piace
Carisssimo Mel ,
ricambio di cuore i tuoi auguri e ti ringrazio per l’ospitalità che mi hai offerto per tutto l’anno passato nelle tua casetta virtuale !
All’anno prossimo!!
Mi piaceMi piace
Grazie a tutti! 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie, Mel, degli auguri, che ricambio di cuore. Io sono tra quelli che ti leggono molto e scrivono poco, questa volta l’ho fatto, per dirti anche che trovo il tuo blog particolarmente interessante.
Mi piaceMi piace
Grazie a te, Pensierini; ho visitato talvolta il tuo blog e ho capito che lavori a scuola. 🙂
Mi piaceMi piace
Sì, sono insegnante di matematica e fisica (da qualche anno solo di quest’ultima) in un liceo scientifico parmigiano. Grazie per essere venuto a trovarmi.
Mi piaceMi piace
Spero che non sia troppo tardi per lasciarti anche i miei auguri.
Passo a singhiozzo, quando il tempo me lo permette e trovo sempre bei pensieri su cui riflettere o sorridere …..
Buoni giorni Mel
Mi piaceMi piace
Che piacere, Misti! Li rinnovo anche a te. 🙂
Mi piaceMi piace
In ritardissimo, ti faccio i miei auguri. I cosiddetti “propositi per l’anno nuovo” non servono a nulla. Anche per me nulla cambia tra il 31 dicembre e il 1 gennaio. Come ho sempre detto, per me il “nuovo anno” inizia l’1 settembre, dopo la pausa (di riflessione?…) estiva.
Mi piaceMi piace
Li rinnovo anche a te, carissima Gipsy!
Mi piaceMi piace