Turni scolastici a pagamento

df12f0d3-b717-40d8-ba99-9098bd989b57

In questi giorni sto rovistando tra le pagine dei miei libri e della rete web alla ricerca di brevi saggi e articoli giornalistici di una certa autorevolezza da utilizzare per la strutturazione delle prove di italiano da ammannire ai miei studenti. Attualmente sto piacevolmente lavorando sulla tipologia A che, secondo le nuove indicazioni ministeriali, più sagge e intelligenti delle precedenti, prevede l’analisi di un testo, collocabile cronologicamente tra l’Unità d’Italia e il nostro oggi, di cui lo studente dovrà rendere ragione sul piano della comprensione semantica e degli snodi linguistici senza però indugiare sui tecnicismi della retorica fine a se stessa. In questi giorni di labor ho anche dialogato via mail con un professore dell’Unifi, che gentilmente, pur non conoscendomi, ha chiarito un brevissimo passo di un suo saggio che rischiavo di non interpretare bene. Quando la preparazione è accoppiata all’umiltà può succedere anche questo, e cioè che due sconosciuti possano discutere a distanza di letteratura.

 

Ed è così che navigando tra una pagina reale e una virtuale mi imbatto in un articolo pregevole di Vittorio Pelligra pubblicato su Il Sole 24 ore.

Consiglio la lettura a tutti, ma in particolare ai docenti.

4 pensieri su “Turni scolastici a pagamento

  1. Certo che pagare per prenotare i colloqui e saltare la fila è il massimo! Che brutta scuola sta diventando. Buonanotte mio caro Mel (i prof dell’Unifi sono molto spesso disponibili, cosa che non succede nell’Unipi)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...