
Auguri a tutti quelli che, come me, possono ancora immaginare che le diafane nubi imprimano le loro tenere gote sul cielo; che le aurore e i tramonti del sole siano torce in fiamme, ceppi per le decapitazioni del sole o letti della funebre notte; che la luna-chiocciola lasci su nel cielo la sua scia luminosa; che delle barche, logorate dal sole e dalle intemperie, siano ugualmente belle da ammirare, mentre immobili giacciono in secca in un canale senza uscita; che la pioggia autunnale sia il pianto dell’estate che va via; che i galletti ventaroli sui tetti delle case montino la guardia dei venti giorno e notte; che l’edera si abbarbichi sulle gronde a segnare percorsi di speranza e i glicini mostrino la loro uva in fiore nelle primavere non mature; che le colombe a passeggio sui tetti possano assomigliare a due suore scalze, che passeggiano per la via; che i gatti possano scorticare il silenzio delle stelle con i loro sviolinanti miagolii…
Chi lo desideri, continui nei commenti ad immaginare…personalmente ho preso spunto da un poeta che apprezzo sommamente.
Io non vedo altre vie d’uscita per la libertà del nostro essere più profondo.
Auguri a tutti!
sì, diamo ali ai nostri sogni e facciamoli diventare realtà. Crediamoci. Auguri di cuore Mel ❤
"Mi piace""Mi piace"
Tentar non nuoce…Auguri! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rispondo ad Alidada: quando gli dei vogliono punirli, esaudiscono le nostre preghiere, diceva, secondo internet, Oscar Wilde… perciò stiamoci accorti, coi sogni.
Detto ciò, complimenti a Melchisec , che quanto a immaginazione poetica, non scherza. Qua in pianura veneta, immersi nella nebbia da quattro giorni, stentiamo a ravvivare fantasie …. domina il desiderio di un pochino di sole e cielo blu.
"Mi piace""Mi piace"
quando gli dei vogliono punire chi?
Beh, sai Ornella, Io, nonostante tutto, ripongo ancora un po’ di fiducia nel genere umano e il mio istinto naif mi dice che i sogni sono buoni e la loro realizzazione farà del bene a tutti noi. Se non avessi un minimo di ottimismo (e di ironia) a questo punto non farei altro che piangermi addosso e rifuggo da questa idea .. come rifuggo dalle citazioni spesso retoriche di Oscar Wilde 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non volevo essere polemica…. solo scherzosa. I Greci ammonivano di essere cauti e accorti, quando si chiedeva agli dei di esaudire una richiesta. Ricordiamo un certo re Mida? O quella che chiese l’immortalità per il suo innamorato umano???
Tuttavia mi tocca aggiungere, a questo punto, che questa moda di parlare di “sogni” , soprattutto da parte di persone autorevoli ( non faccio nomi, ma credo non sia necessario), soprattutto ai giovani, che sappiamo bene a quale triste vecchiaia andranno incontro , quando invece dovrebbero loro provvedere a un futuro migliore per tutti, be’ a me sinceramente fa cadere le p….. che non ho.
E mi fa sembrare Oscar Wilde un luminoso esempio di saggezza….
"Mi piace"Piace a 1 persona
il problema è Ornella, che se diventiamo davvero pragmatici poi ci resteranno solo gli occhi per piangere. Anch’io mal digerisco le frasi fatte che oggigiorno vanno di moda e che si propagano alla velocità della luce con il copia e incolla, ma ogni tanto mi lascio andare e libero la fantasia, come quando si apre una finestra all’aria tiepida primaverile e si respira a pieni polmoni. Il “crediamoci” alla fine è proprio l’esortazione a dare il meglio di noi per farlo davvero, anche se sarà difficile al punto che non ci riusciremo mai
"Mi piace""Mi piace"
Tutti i giorni passeggio nel bosco e lo scricchiolio delle foglie secche, il cinguettio degli uccellini e il venticello che mi accarezza e scompiglia i capelli, mi aiutano a sentirmi viva. Circondata dal quel silenzio che è diventato d’oro, in questo mondo pieno di baccano, ritrovo la pace. La tua poetica è magica.
"Mi piace""Mi piace"
Poetica di un poeta però. 😀
"Mi piace""Mi piace"