Soltanto per fortuita coincidenza riesco a trovare uno spazio per aggiornare il blog e per giunta di prima mattina. Vorrei quasi gridare al miracolo. L’argomento però è un altro.
Solitamente i docenti hanno(abbiamo)l’abitudine di criticare in negativo i libri di testo adottati e di crocifiggerne, conseguentemente,gli autori; invece andrò controcorrente e tesserò l’elogio dei libri, in particolare di grammatica italiana, di cui è autrice Claudia Savigliano. Tra gli altri, il primo merito è da ascrivere alla scelta di un’impostazione della sintassi, che tiene conto e degli apporti della teoria valenziale e di quelli della tradizione; ma la cifra specifica è costituita dalla scelta dei brani, su cui far esercitare gli alunni ai fini della competenza linguistica: si tratta di lacerti testuali, più o meno lunghi che, frugando in diversi ambiti(storico, letterario, linguistico, ecc…)con piglio quasi enciclopedico, offrono un apprendimento significativo del fenomeno linguistico. Chi svolge un esercizio grammaticale di questo tipo si giova di un referente chiaro(sono infatti detestabili le frasette decontestualizzate), apprende cose nuove o si appropria di significati, che fino a quel momento non avevano radici ben salde, si esercita affascinando la mente. Quindi tutto il mio plauso incondizionato al lavoro della scrittrice Savigliano; personalmente considero i suoi testi dei gioielli da custodire e soprattutto da usare.
Ho preferito scrivere qui nel blog per due motivi principalmente: giovare eventualmente ai colleghi appassionati di grammatica e usare parole di miele e non di veleno, che in giro ce n’è abbastanza.
Hai fatto bene, a parlarne qui. Non è facile trovare libri di testo adeguati. Quelli del trienni delle superiori, di Matematica, e specialmente di Fisica, sembrano destinati a ragazzini delle medie inferiori, pieni di evidenziature, schemi, colori e fotografie. Non oso pensare come saranno quelli dell’università 😦
"Mi piace""Mi piace"
Pensierini, che piacere “leggerti” qui! Solitamente per matematica e fisica hanno molto successo quelli della Zan…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Ti leggo spesso, in più, da qualche tempo, ho anche ripreso a scribacchiare le mie sciocchezzuole 🙂 Sì, quelli della Zan… sono tra i migliori, specie per Fisica, ma non si sottraggono alla regola non scritta di attrarre gli studenti con (relativi) ‘effetti speciali’ 🙂 In realtà, se pensi a cosa i ragazzi sono abituati, in termini di videogiochi e di film e serie televisive, non c’è da stupirsi se i libri hanno più illustrazioni che testo.
"Mi piace""Mi piace"
Devo aggiornare il link che rimanda al tuo blog.
Benvenuta su WP! 👏🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Kataweb non mi faceva più accedere!
"Mi piace""Mi piace"